Acquantomidiverto
Acquaticità per gestanti, neonati e neonate, bambini e bambine fino ai 6 anni
È ormai pensiero comune che muoversi in acqua e nuotare faccia bene a qualsiasi età.
Occorre forse sottolineare che i benefici sono massimi se si possiede ciò che viene genericamente chiamata “acquaticità”, ovvero se si ha, o si è acquisito grazie all’esperienza, un rapporto sufficientemente buono con l’elemento acqua.
L’acqua: un elemento naturale per l’essere umano.
Specie in gravidanza, stato di naturale apertura, espansione, regressione e vulnerabilità, il contatto con l’acqua risulta ancora più profondo ed efficace.
Lasciarsi andare, accarezzare, trasportare e rilassare dona alle donne una forma di benessere che favorisce il prendersi cura di se stesse e del proprio bambino/a anche dopo la nascita.
Sperimentare percorsi di acquaticità permette inoltre di consolidare e rinforzare legami.
Si crea e si rinforza infatti il legame tra genitori e bambini/e che, immersi nell’acqua, vivono un’esperienza a stretto contatto dal punto di vista fisico, sensoriale ed emotivo.
Dal 1985 Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita si occupa di acquaticità per gestanti e bambini/e 0-6 anni.
A partire dalla rielaborazione e rilettura pedagogica, oltre che tecnica di tale esperienza, l’Associazione intende promuovere un corso di formazione per operatori che desiderino acquisire una specifica competenza in questo ambito, raccogliendo altresì le indicazioni del Ministero della Salute che individua come priorità l’educazione alla sicurezza in acqua specie per i più piccoli.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di:
- accogliere le istanze del Ministero della Salute in tema di prevenzione e sicurezza
- sviluppare le competenze relative al ruolo ed alla funzione dell’operatore in un corso di acquaticità specifico per gestanti e per genitori-bambini/e
- far acquisire ai partecipanti competenze relazionali e comunicative necessarie per favorire lo scambio affettivo tra genitori e bambini/e, la conoscenza reciproca, la comunicazione e il contatto in un clima giocoso, sereno e di fiducia
- accrescere le conoscenze di base e le tecniche specifiche necessarie per organizzare un corso di acquaticità per gestanti e nella fascia 0-6 anni adeguato e rispettoso dei bisogni delle donne in gravidanza e dello sviluppo relazionale, comportamentale e fisico dei bambini/e di questa età.
Destinatari
Il corso è rivolto ad istruttori, educatori, operatori, genitori ed a tutti coloro che intendono promuovere l’attività di acquaticità per gestanti e per genitori-bambini/e nella specifica fascia di età 0-6 anni.
Contenuti
- L’acqua, radice della vita: le virtù ed i benefici per la donna in attesa e per i bambini e le bambine
- L’attività in acqua durante la gravidanza
- 0-3 anni: le tappe evolutive. Lo sviluppo motorio, cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini e delle bambine
- Organizzazione di un corso di acquaticità 0-3 anni : tempi, spazi, attrezzatura, proposte pratiche di giochi d’acqua e con l’acqua
- L’acquaticità dai 3 ai 6 anni: le competenze dei bambini e delle bambine e le possibilità di sviluppo offerte dall’acqua
- L’educatore acquatico: lo stile Melograno
- La genitorialità e le diverse forme di attaccamento: comunicare con e grazie ai genitori.
Metodologia didattica
Il corso verrà svolto attraverso:
- lezioni teoriche, integrate con diapositive e filmati
- confronto-dibattito tra partecipanti al corso e conduttori
- lezioni pratiche in acqua
- osservazione di alcuni corsi in acqua con gruppi di genitori e bambini/e.
Ai partecipanti verrà consegnata una bibliografia con l’indicazione della letteratura aggiornata di riferimento.
Il corso ha una durata di 16 ore.
È consigliato un percorso di tirocinio di 50 ore presso i corsi di acquaticità de Il Melograno.
Docenti del corso
Simona Prandoni: educatrice professionale, laureata in Scienze dell’Educazione.
Assistente bagnanti, acquamotricista prenatale, specializzata in acquaticità prenatale e neonatale, operatrice della Nascita de Il Melograno, diplomata A.I.M.I massaggio infantile. Operatrice nei servizi educativi e nei servizi di sostegno all’allattamento materno e alla genitorialità, dell’Associazione.
Alice Cagnin: terapista della neuro e psicomotricità, psicomotricista, diplomata A.I.M.I massaggio infantile, operatrice del servizio di acquaticità de Il Melograno, è la responsabile del progetto “acqua e dintorni” di idroterapia.
Prossima edizione
Acquantomidiverto
Nuove date da definire