BREVIS marzo – novembre 2021
FRATELLI E SORELLE NON SI NASCE
Cristina Realini Luci e ombre di una relazione vista al di là degli stereotipi ancora presenti nel pensiero collettivo.
È NATA UNA MAMMA: DONNE MIGRANTI
Cristina Covre Il sostegno a domicilio con donne che diventano madri lontane dal proprio paese d’origine.
COMPLETARE L’INCOMPIUTO
Cristina Realini Vissuti e sentimenti ambivalenti di una nascita prematura.
TATTO E CON-TATTO
Patrizia Porcina L’importanza delle carezze nella costruzione dell’identità dell’essere umano.
IL BAMBINO NON VISTO
Milena Biondani Rabbia e aggressività nei bambini da 0 a 6 anni.
GINOCCHIA SBUCCIATE
Rosa Monachelli Gioco pericoloso o rischio controllato?
DI MADRE IN FIGLIA, DI MADRE IN FIGLIO
Patrizia Porcina Trasmissione trangenerazionale dello stile di attaccamento e della qualità della cura.
SGUARDI VELATI, STORIE SVELATE
Luana Panichi – Federica Marini La violenza agita sulle donne e sui minori in epoca perinatale.
BREVIS novembre – dicembre 2020
NASCERE MASCHI NASCERE FEMMINE
Cristina Realini Nei primi sei anni di vita si pongono le basi della identità di genere di ciascun individuo. In che modo genitori ed educatori possono concorrere a sostenere oppure ostacolare tale delicato processo?
LATTE DI MAMMA_2
Adriana Larizza Allattare in presenza di situazioni complesse e critiche: il ruolo dei presidi; differenze, preparazione e conservazione del latte in formula.
COMPETENZE E BISOGNI NEI PRIMI 1000 GIORNI
Milena Biondani Conoscere per riconoscere competenze, bisogni ed abilità nei primi 1000 giorni per far uscire i bambini e le bambine dall’invisibilità che li caratterizza in questa fase di vita.
SAPER ASCOLTARE: L’ARTE DELL’INCONTRO
Patrizia Porcina Come migliorare la qualità dell’accoglienza nei servizi, nella conduzione dei gruppi e nella relazione d’aiuto.
CORPO, MOVIMENTO E CONTATTO
Giuliana Urciuoli Elementi in gioco nello sviluppo della consapevolezza corporea e dell’immagine che il bambino e la bambina hanno della percezione di sé.
È NATA UNA MAMMA
Elena Bertucci Come accogliere e sostenere le famiglie, a partire dalle madri, nel luogo che quotidianamente le vede impegnate nella cura e nell’accudimento dei nuovi nati.
FAAM – FARMACIA AMICA DELL’ALLATTAMENTO MATERNO
Elena Conte e Valentina Gaggiato ll ruolo del farmacista nella tutela e nel sostegno dell’allattamento materno. Una pratica di salute, un servizio per il territorio.
BREVIS giugno – luglio 2020
RIPARTIRE NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA – RIFLESSIONI E PRATICHE
Come trasformare il rispetto delle regole per una convivenza in sicurezza
in opportunità che rimettano al centro le parole chiave dell’azione educativa
TROVARE PAROLE PER DARE SENSO ALL’ESPERIENZA
Cristina Realini Il linguaggio come mezzo per trasformare norme di sicurezza in processi di libertà.
NUTRIRSI DI SGUARDI NUOVI SUPERANDO IL DISTANZIAMENTO
Elena Bertucci L’osservazione come pratica per rileggere i bisogni dei bambini e le pratiche educative nei nuovi contesti.
STARE LONTANI UN METRO
Giuliana Urciuoli Corpo e movimento come possibilità per far sperimentare ai bambini ascolto, fiducia e cura anche nella distanza.
BAMBINE E BAMBINI IN GIOCO
Valentina Cecchini Il gioco simbolico come strumento per rielaborare esperienze e vissuti dei mesi di isolamento.
RI-SCOPRIRE E CUSTODIRE I RITI DI PASSAGGIO
Milena Biondani Il rituale come mezzo per chiudere questa esperienza straordinaria e aprirsi al nuovo anno scolastico.