Competenze e bisogni dei bambini e delle bambine nei primi 1000 giorni
I bambini e le bambine sin dalla nascita portano con sé una serie di competenze innate, di abilità che richiedono di venir affinate nel tempo grazie all’imitazione, all’esercizio e alla pratica.
Portano altresì bisogni e domande che, per essere riconosciuti e legittimate, necessitano di trovare significative risposte da parte dell’ambiente in cui i piccoli crescono.
Sottrarre il bambino piccolo alla sua apparente invisibilità passa pertanto nel dar voce alle sue competenze e ai suoi bisogni.
Fino al parto, il neonato è vissuto nell’era dell’innato. Con la nascita inizia l’era del fare esperienza a partire dai saperi connaturati alla sua specie, dalle competenze specifiche e dalle immaturità che lo contraddistinguono in quanto mammifero altriciale.
Se crescere non fa rima con togliere, ma con aggiungere per trasformare, occorre attuare parallelamente una vera e propria ridefinizione del linguaggio che gli adulti utilizzano quando si rivolgono ai più piccoli.
Obiettivo della formazione è conoscere per poter riconoscere competenze e abilità, trovare una modalità di lettura dei bisogni, ricercare possibili risposte ai quesiti che le bambine e i bambini presentano nel loro quotidiano, modificare il linguaggio che accompagna la cura da parte degli adulti.
Contenuti
- Competenze e bisogni: una introduzione
- Il bisogno di Spazio: dal contatto al limite
- Il bisogno di Tempo: il tempo ovvero il contenitore in cui prendono forma le cose della vita
- Il bisogno di Fare: “un bambino senza mani è un bambino con poca testa”
- Il bisogno di essere osservati: la capacità di osservare come postura dell’adulto
- Il bisogno di Bellezza: i bambini sanno e rimandano alla bellezza
- Il bisogno di Verità: la fiducia nasce dalla pratica della verità
- Il bisogno di Moralità: l’etica della libertà
- Il rispetto delle differenze
- Dalla dipendenza all’autonomia
Destinatari
Il corso è rivolto agli operatori e alle operatrici che con qualifiche e ruoli differenti vengono a contatto con genitori nei primi 1000 giorni di vita del bambino: ostetriche, infermieri, medici, psicologi, educatori, doule, counselor, operatori sociali, operatrici della nascita.
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 12 ore.
Prossima edizione
Competenze e bisogni dei bambini e delle bambine nei primi 1000 giorni
Nuove date da definire