Endo ed esogestazione
Le donne, gli uomini, i bambini e le bambine dalla gravidanza ai primi mesi di vita.
Le bambine e i bambini, le famiglie che incontriamo come educatrici al nido prima, nella scuola dell’infanzia poi, portano con sé una storia iniziata tempo addietro.
Una storia che lascia inscritte tracce significative nella pelle e nel pensiero di ciascuno.
Abbiamo denominato i bambini e le bambine nel primo anno con l’aggettivo: invisibili.
La difficoltà nel vederli così diversi da noi, si trasforma nella difficoltà a nominarli. Mancano infatti nel vocabolario termini che descrivano i piccoli se non per sottrazione, come si continua a crescere perché si lascia, si taglia, si toglie…
Oggi sappiamo che il regno dei cosiddetti invisibili non è certo privo di competenze ed abilità, ma che queste debbono poter essere riconosciute e legittimate per potersi attivare.
Occorre ridefinire lo stesso linguaggio per ritessere l’immaginario che per sua natura si nutre di metafore.
Conoscere e saper riconoscere nel bambino e nella bambina che accogliamo le tracce del loro approccio al mondo ci apre ad un maggior rispetto della singolarità di ciascuno e ci offre strumenti per programmare un percorso didattico ancora più rispettoso delle differenze.
Contenuti
- Parole
- La cura: un’arte, non una scienza
- La gravidanza come forma del desiderio
- Competenze e bisogni dei bambini e delle bambine nei primi 1000 giorni
- Tempo di passaggi
- La costruzione dell’identità di genere
Destinatari
Il corso è rivolto agli operatori e alle operatrici che con qualifiche e ruoli differenti vengono a contatto con genitori nei primi 1000 giorni di vita del bambino: ostetriche, infermieri, medici, psicologi, doule, counselor, operatori sociali, operatrici della nascita.
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 16 ore totali.
Prossima edizione
Endo ed Esogestazione
Nuove date da definire