
MAMMADINUOVO
Accompagnare donne nell’essere madri di più figli
Presentazione e obiettivi
Seppur alcune tematiche siano comuni, diventare mammadinuovo apre a scenari personali e familiari ben diversi da quelli di una prima gravidanza.
Anche i pensieri, le aspettative, i timori di chi vive intorno alle assumono forme e sostanza altro da prima.
L’esperienza pregressa e quella tutt’ora in corso con i primogeniti funge da positivo e solido sostegno nell’affrontare il nuovo. Eppure, a volte, sembra quasi impossibile andare oltre, ricominciare con la creatività e unicità che ogni gravidanza e dopo parto porta con sé.
Un nuovo e significativo riposizionamento per ogni componente della famiglia.
Anche i nuovi bambini/e che arrivano, cercati e desiderati quanto i primi, devono farsi largo e trovare spazio nel cuore e nella mente di quanti con loro condivideranno questa nuova avventura.
Il percorso di formazione che nasce a partire dalle storie raccolte e rivisitate, dalle riflessioni scaturite in trent’anni di conduzione di gruppi, si propone di affrontare luci ed ombre, domande e vissuti relativi a questa particolare esperienza-za nella vita delle donne.
Destinatari
Il corso è rivolto agli operatori che con qualifiche e ruoli differenti accompagnano donne durante l’endo e esogestazione successive alla prima esperienza di maternità: ostetriche, infermiere, medici, psicologi, counselor, operatori sociali, operatrici della nascita.
Durata
Il Corso ha una durata complessiva di 9 ore.
Contenuti
· Da figlia a madre, da madre a madre di più figli
· L’esperienza di una nuova gravidanza e di un nuovo puerperio
· I primogeniti nello sguardo delle loro madri
· Fare differenze è frutto di un atteggiamento responsabile
· Il principio “salvare la donna per salvare la madre e i figli”
· Diventare mammadinuovo dopo una esperienza complicata
· Diventare padridinuovo, nonnidinuovo
· Proposte operative