La cura in educazione
Gli straordinari traguardi raggiunti da una tecnica sempre più sofisticata ed avanzata sulla scena della gravidanza e del parto ma spesso priva di percorsi di crescita personali, la perdita o il rifiuto di una certa idea di cura da parte delle donne e uomini che diventano madri e padri oggi, obbligano coloro che si occupano dell’evento nascita e dei primi anni di vita dei bambini e delle bambine a rivisitare il proprio modo di esercitare azioni di cura.
Come operatori/operatrici della nascita, come educatori/trici siamo chiamati a farci domande, oltre che sulle evidenze scientifiche e pedagogiche, anche su quanto e in che misura il nostro agire la cura consenta od ostacoli processi di cambiamento nelle donne e negli uomini che ci guardano con attenzione e spesso ci prendono a modello nella educazione dei loro piccoli fin dagli esordi.
Parallelamente, riportare al centro del dibattito una riflessione intorno ai soggetti a cui ancor oggi la cura è nei fatti demandata, è preciso compito per un rinnovamento auspicabile circa il valore e le forme della stessa.
Dalle parole e dai gesti che danno forma alla nostra idea di cura, dal bisogno di essere curati professionalmente a nostra volta nasce infatti la domanda: che cosa è oggi la cura e come si declina nello scenario attuale?
Il presente percorso si rivolge a tutti coloro che a diverso titolo si prendono cura dei protagonisti dalla gravidanza ai primi anni di vita dei bambini e delle bambine, una formazione per poter aprire, approfondire una riflessione intorno al tema della cura che ci accompagna in tutta la nostra esistenza.
Contenuti
- La centralità della cura
- Il maestro ovvero l’altra faccia della cura
- La cura nella mia biografia
- Cura del corpo come cura del pensiero
- Cura del linguaggio e cura delle differenze.
Destinatari
Il corso è rivolto agli operatori e alle operatrici che con qualifiche e ruoli differenti vengono a contatto con genitori nei primi 1000 giorni di vita del bambino: ostetriche, infermieri, medici, psicologi, doule, counselor, operatori sociali, operatrici della nascita ed in particolare agli operatori e alle operatrici di servizi educativi 0-6 anni.
Durata
Il corso ha una durata di 7 ore complessive.
Prossima edizione
La cura in Educazione
Nuove date da definire