
Latte di mamma 1
LA FISIOLOGIA DELL'ALLATTAMENTO
La relazione d'aiuto per le donne che desiderano allattare: una corretta informazione, un supporto competente
Presentazione
L’allattamento ha radici nella gravidanza, nella cultura, nella propria storia personale.
Rafforzare la fisiologia, attraverso la sua conoscenza approfondita e la condivisione di informazioni e pratiche, è l’obiettivo primario di questo modulo.
A partire dall’acquisizione di competenze di base molta riflessione e pratica si declinerà su come integrare i diversi piani di conoscenza e di coinvolgimento anche personale, con una buona comunicazione che valorizzi le scelte e le competenze personali della donna che stiamo accompagnando nel suo percorso.
Obiettivi
Il corso si propone di:
- accrescere nei partecipanti conoscenze teoriche e pratiche in tema di allattamento, sulla base dei principi e delle indicazioni elaborate dall’OMS-UNICEF per promuovere l’allattamento e sostenere nel dopo parto gruppi di mamme con bambini
- far acquisire ai partecipanti competenze relazionali e comunicative necessarie per sostenere le donne che intendono allattare il proprio bambino
- attivare la capacità di sviluppare strategie per il sostegno della coppia madre-bambino nel territorio di appartenenza
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate a sostenere le mamme con i loro bambini nella pratica dell’allattamento materno, anche attraverso la gestione di gruppi di mamme.
Le attività sono rivolte prioritariamente ai residenti della 3^ Circoscrizione del Comune di Verona.
Durata
Il Corso ha una durata complessiva di 20 ore.
Contenuti
Introduzione
- Fattori culturali e sociali che influenzano e possono interferire sulla scelta di come alimentare i bambini e le bambine
- Aspetti bioevolutivi (epigenetica, microbioma e specificità della specie)
- Gravidanza, parto, dopo-parto: il sostegno della fisiologia dell’allattamento attraverso la continuità del percorso nascita, la promozione di scelte consapevoli la partecipazione a gruppi di incontro.
- Il ruolo del padre e dei familiari prossimi
Le buone pratiche per promuovere, sostenere e proteggere l’allattamento:
- Le cure amiche della madre – “Ospedale amico della mamma”
- Iniziativa O.M.S./Unicef “Ospedale Amico del Bambino”
- Iniziativa “Comunità Amica dei Bambini per l’Allattamento Materno”
- Il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno e successive Risoluzioni e Dichiarazioni
- Iniziativa “Farmacia amica dell’allattamento materno”
- Spazi e gruppi d’incontro per mamme e bambini o bambine
- L’importanza di fare rete nella “catena calda”: competenze e ruoli
La relazione d’aiuto: accogliere la donna e il suo bambino/a
- La comunicazione nelle consulenze e nei gruppi di sostegno all’allattamento.
- La conoscenza di sé nelle abilità di comunicazione: ascoltare, riformulare, infondere fiducia, dare sostegno
- Le informazioni che emergono durante una consulenza per l’allattamento
Conoscere e condividere efficacemente la fisiologia dell’allattamento
- Perché allattare: definizioni e raccomandazioni O.M.S.
- Le competenze delle mamme dei bambini e delle bambine, il legame
- Anatomia e fisiologia dell’allattamento materno
- Proprietà e composizione del latte materno
- Alimentazione e allattamento
- Informazione e buone pratiche per avviare l’allattamento
- Le cure al neonato: salute e crescita
- La poppata: osservazione e valutazione, attacco e posizioni, Biological Nurturing®
- Spremitura manuale, conservazione e somministrazione del latte materno
- Controindicazioni e/o ostacoli all’allattamento
- Inibizione della lattazione
- Cenni su farmaci e allattamento, fertilità e contraccezione, Covid e allattamento, fumo, alcool e sostanze
Date e orari
Venerdì 13 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Sabato 14 ottobre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Domenica 15 ottobre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Dove
STEPSPoint Casetta Maritati,
Via Pigafetta 17 Verona
Per info e iscrizioni
Tel. 045 8300908 – Cell. 349 6418745
Email: info@melogranovr.org
FORMAZIONE GRATUITA
Attività promossa e finanziata nell’ambito del Progetto S.T.E.P.S.




