Master in Arte del Paternage
Respiri, parole ed esperienze
per accompagnare gli uomini nel diventare padri
“Nella parola papà c’è ritmo,
due battiti di cuore,
la semplicità di un piccolo dito
che indica un uomo e lo definisce,
nel suo essere più assoluto”
(Alessandro Bruno)
Presentazione del Master in Arte del Paternage
La paternità è ancora un mistero da scoprire e da vivere.
Per decenni abbiamo vissuto nella convinzione che il ruolo paterno non avesse bisogno di insegnamenti, quasi come se alla nascita dei nostri figli tutte le nozioni e l’esperienza necessaria germogliassero in noi. Nessuno ci ha insegnato a prenderci cura di loro o a chiedere aiuto, bastava sapere che quello paterno è un ruolo che richiede autorità, spirito di sacrificio e sicurezza. Con questi presupposti molti uomini hanno affrontato la novità dell’essere genitori rifugiandosi dentro corazze fatte di falsi miti, distanze e parole.
Se a tutto questo aggiungiamo una società sempre più veloce nei cambiamenti e che offre sempre meno certezze, comprese quelle dell’essere uomo, la crisi dell’essere padri oggi è quanto di più naturale possiamo aspettarci e le difficoltà che si incontrano generano sentimenti di inadeguatezza e vergogna.
Ma anche per chi riconosce e accetta la crisi non è facile trovare sostegno, perché spesso le figure professionali a cui possiamo rivolgerci non dedicano attenzione e riconoscimento adeguati alle specificità dell’essere padri.
Alcune realtà sperimentano da anni cerchi di padri, spazi fisici e non solo dove gli uomini possono trovarsi e ritrovarsi, sentirsi accolti e accogliere, dove poter sperimentare un modo nuovo di relazionarsi.
Uno spazio per poter conoscere e riconoscere l’arte del paternage.
L’esperienza dei cerchi e una storia associativa di 40 anni accanto a uomini e donne che desiderano diventare padri e madri è il fondamento di questo percorso formativo per uomini che, attraverso le loro competenze ed esperienze, possano dar vita a gruppi di sostegno pratico ed emotivo per padri.
Obiettivi
Il Master in Arte del Paternage vuole essere un percorso in grado di:
- affrontare le principali tematiche legate al mondo maschile, dell’essere figli, padri, amanti
- favorire la consapevolezza dei partecipanti riguardo alle proprie aspettative, difficoltà e modalità intorno alla figura paterna
- far riconoscere e accrescere nei partecipanti le capacità relazionali, comunicative e la pratica dell’autosostegno per gestire un lavoro in gruppo
- proporre una visione olistica del lavoro che comprenda il corpo, la mente e le emozioni
- condividere un pensiero sulla cura, sul bambino e sulla relazione genitoriale
Destinatari
Il master è rivolto a padri o futuri padri che vogliono sperimentarsi nella conduzione di cerchi di papà. Possono accedere anche professionisti della relazione o del sociale che intendono approfondire le tematiche legate alla paternità.
Contenuti
- Paternità in evoluzione
- Figli prima ancora che padri
- L’attesa: sarò padre
- I bisogni dei bambini e delle bambine, delle donne e degli uomini
- La cura
- Conflitto e violenza domestica
- L’educazione: corpo e parola, lo sguardo, la voce, le mani.
- Confini e contatti
- Il cerchio di padri: spazi e tempi
- La gestione di un cerchio di padri
Struttura e metodologia
Gli incontri si svolgeranno in cerchio e si favorirà l’emergere delle tematiche dei partecipanti attraverso lavori esperienziali e corporei, lo scambio di nozioni e la valorizzazione dei talenti di ognuno.
Le metodologie usate saranno:
- cerchi di condivisione
- lavoro corporeo attraverso tecniche di respirazione e teatrali
- condivisione di esperienze personali
- supervisioni di gruppo
- visione o lettura di materiale formativo
La formazione si completa attraverso un tirocinio e si concluderà con la presentazione di un elaborato finale nella forma e nelle modalità che ciascun partecipante riterrà più idonea.
Durata
Il Master ha la durata complessiva di 170 così articolate:
- 140 ore d’aula suddivise in 10 incontri a cadenza mensile;
- 30 ore di lavoro individuale comprensive del tirocinio e della stesura di un elaborato
Attestato
Per poter ricevere l’attestato di partecipazione occorre aver frequentato l’80% delle ore d’aula e di supervisione, essere in regola con documentazione e pagamenti ed aver presentato il proprio elaborato di chiusura.
Sede
Il Master è proposto in presenza presso Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Gallarate, in via Giuseppe Giusti, 8 a Gallarate (VA).
Sono a disposizione su richiesta soluzioni convenzionate per l’alloggio per i partecipanti.
Calendario
Numero incontro | Anno | Venerdì | Sabato | Domenica |
---|---|---|---|---|
2022 | ||||
1 | 15 ottobre | 16 ottobre | ||
2 | 19 novembre | 20 novembre | ||
3 | 9 dicembre | 10 dicembre | 11 dicembre | |
2023 | ||||
4 | 14 gennaio | 15 gennaio | ||
5 | 18 febbraio | 19 febbraio | ||
6 | 11 marzo | 12 marzo | ||
7 | 15 aprile | 16 aprile | ||
8 | 20 maggio | 21 maggio | ||
9 | 17 giugno | 18 giugno | ||
10 | 14 luglio | 15 luglio | 16 luglio |
Prima di procedere con l’iscrizione:
Leggi Costi, modalità di pagamento e Condizioni Contrattuali del Master
Scarica qui il documento
Prenota il colloquio obbligatorio di orientamento con il Tutor del Master
Mandare un messaggio Whatsapp a: Luca Nozza 3393902749