
Nonostante siano in corso ormai da tempo significativi segnali di cambiamento delle tipologie familiari, nel pensiero collettivo appare ancora solidamente consolidata l’idea che fratellanza e sorellanza, come del resto gli altri legami familiari, siano riconducibili a legami di sangue o a dati certificati all’anagrafe.
Ancora si fatica a riconoscere come rappresentino invece il frutto di un incontro e di un percorso costruito tra individui, indipendentemente da quanto indicato sullo stato di famiglia di ciascuno.
Eppure diversi adulti, genitori e non, riconoscono sia nella propria storia di figli che nella vita trascorsa accanto ai propri figli/e, che tale giustapposizione non corrisponde sempre alla realtà del quotidiano.
Anche i legami familiari infatti sono soggetti e si rifanno alle regole di costruzione dei rapporti tra le persone.
Nulla cioè è dato a priori, ma frutto di quanto e di come si costruisce nel tempo e nello spazio delle relazioni.
Obiettivo della presente formazione è riflettere sulle luci e sulle ombre del rapporto tra fratelli e sorelle a partire dalle narrazioni dei protagonisti e dalle rielaborazioni che come associazione abbiamo sviluppate negli anni intorno a tale particolare aspetto della vita di molti di noi.
Contenuti
Il percorso si struttura intorno alle seguenti tematiche:
- L’importanza del posto di nascita nella vita di ciascun individuo
- Stereotipi intorno al tema della sorellanza e della fratellanza
- Ogni bambino/a che nasce porta con sé un dono. Come si modifica con l’arrivo di un nuovo nato la vita:
- delle madri
- dei padri
- dei bambini e delle bambine di casa
- dei nonni e degli altri componenti della famiglia
- Essere fratelli e sorelle in situazioni considerate speciali:
- la gemellarità
- fratelli e sorelle di pancia e di cuore: la presenza nella stessa casa di bambini partoriti ed adottati
- fratelli e sorelle di genitori diversi
- fratelli e sorelle in sofferenza: avere per fratello/sorella un bambino in difficoltà
- fratelli e sorelle al nido: i bisogni dei bambini, il punto di vista degli educatori.
- Proposte operative
Formatrice
Maria Cristina Realini
Docente, referente scientifica e referente dell’area Socio-educativa della Scuola dei 1000 giorni.
Nel 1983 ha fondato il quarto Melograno® italiano, oggi con sede a Gallarate (Va) e dal 2004 al 2009 è stata presidente del Melograno® Nazionale.
Da 30 anni si dedica alla supervisione degli operatori e operatrici della prima infanzia e ai temi legati alla genitorialità e alle bambine e ai bambini da 0 a 6 anni in qualità di formatrice e consulente pedagogica.
È laureata in Filosofia e in Servizio sociale.
Date e orari del corso
Il corso ha una durata complessiva di 15 ore.
Date e orari: 15/22/28 Ottobre e 3/10 Novembre 2025, dalle 17.00 alle 20.00
La formazione si terrà su piattaforma Microsoft Teams. Si consiglia di scaricare l’app gratuita sul proprio dispositivo. Per partecipare non è necessario possedere un account Microsoft.
Il giorno antecedente al primo giorno di formazione, vi verrà inviato via mail il link per parteciparvi.
Costo
Il costo complessivo della formazione “Fratelli e sorelle non si nasce” ammonta a € 195,00.
Per soci/e di Idea Sociale e Soci/e attivi/e del Melograno Nazionale è riconosciuto lo sconto del 10%.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutte/i coloro che avranno frequentato l’80% delle ore complessive.
Per informazioni: segreteria@i1000giornidelmelogrnao.org.
Formazione su richiesta
Per informazioni: scuola@i1000giornidelmelograno.org