
Farmacia Amica dell’Allattamento Materno
Corso di formazione finalizzato allo sviluppo professionale continuo
“LA FARMACIA AMICA DELL’ALLATTAMENTO MATERNO: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL SOSTEGNO ALLE MADRI”
Promuovere, Sostenere e Proteggere l’Allattamento Materno secondo le indicazioni OMS/UNICEF
6-13-20 novembre 2022
Presentazione del corso
La farmacia è un’istituzione al servizio del cittadino oltre che un punto di riferimento della rete territoriale dedicata alle famiglie. Consapevole del suo ruolo, il farmacista può sostenere le madri ad allattare al seno e contribuire così alla diffusione di una sana alimentazione infantile, allineandosi a quanto l’OMS e l’UNICEF prevedono per chi a vario titolo si occupa di allattamento materno. Considerato che i farmacisti sono operatori sanitari presenti capillarmente sul territorio e facilmente reperibili, il corso vuole fornire loro conoscenze e competenze necessarie per stare a stretto contatto con le madri e per veicolare alle stesse informazioni adeguate e precise sull’allattamento, sia durante la gravidanza sia dopo la nascita del bambino.
Obiettivi del corso
Conoscenze teoriche:
- anatomia e fisiologia della lattazione, composizione del latte umano
- vantaggi dell’allattamento materno e rischi dell’alimentazione artificiale
- definizioni e raccomandazioni OMS/UNICEF
- informazioni, indicazioni alle madri in gravidanza e dopo la nascita del bambino
- farmaci e allattamento
- condizioni materne e neonatali che possono interferire con la pratica dell’allattamento al seno per aiutare le madri a superarle
- saper gestire l’estrazione e la conservazione del latte materno
- conoscenza e gestione dei principali ausili qualora sopraggiungessero difficoltà nell’allattamento al seno
- documenti, dichiarazioni ed iniziative a sostegno dell’allattamento materno
Abilità pratiche per aiutare le donne ad avviare e mantenere la pratica dell’allattamento materno:
- osservazione e valutazione della poppata
Counselling:
- competenze relazionali e comunicative necessarie per favorire il sostegno alle donne che intendono allattare al seno
Metodologia didattica
Durante lo svolgimento del corso on-line verranno adottati i seguenti metodi di insegnamento:
- lezione magistrale
- presentazione di problemi o di casi clinici
- confronto/dibattito tra pubblico e docente
- dimostrazione tecnica di alcuni ausili presenti in farmacia
Date e orari del corso
Il corso ha una durata complessiva di 20 ore così suddivise:
- domenica 6 novembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
- domenica 13 novembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
- domenica 20 novembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che avranno frequentato all’85% delle ore complessive.
Quote di partecipazione
Il costo complessivo del percorso “FAAM – NUOVA FORMAZIONE PER I FARMACISTI” ammonta a:
- € 260,00 per il primo singolo partecipante farmacista
- € 240,00/cad. per l’iscrizione dal secondo farmacista
- € 90,00 per il personale addetto alla vendita
In caso di rinuncia da parte dell’interessato, non ci sarà rimborso. Il corso è a numero chiuso e l’ammissione verrà effettuata secondo l’ordine di arrivo delle iscrizioni
Procedura di accesso
La formazione si svolgerà online, utilizzando l’applicazione Microsoft Teams. Per chi si collegherà con un computer, consigliamo di scaricarla ed installarla nel proprio dispositivo.
Pochi giorni prima dell’evento verrà inviata, dalla segreteria tecnica de “La Scuola dei 1000 giorni”, una mail con il link per poter accedere direttamente a Microsoft Teams.
FORMAZIONE FAAM
6, 13 e 20 novembre 2022 in modalità ON LINE