La Scuola dei 1000 giorni_bianco

Formazione permanente

Maternità, Nascita, Prima Infanzia

La morte, lo sguardo dei bambini, le parole degli adulti

Seminario per genitori, educatori ed insegnanti di bambini e bambine 0-6 anni

La morte, mai così nominata ed ostentata come ai nostri giorni, eppure così lontana e preclusa nella vita ordinaria agli adulti e ancor di più ai bambini e alle bambine.
Come adulti possiamo quotidianamente assistere a scene lontane di morte, lasciarci attraversare da immagini e racconti di morti altrui.
E spesso anche i bambini partecipano con noi a tale spettacolo.
Quando invece la morte bussa ci sentiamo sprovveduti e, pensando di proteggere i nostri figli, facciamo in modo che rimanga fuori dalla porta.
Ma loro ci guardano, fanno domande, cercano informazioni.
E noi siamo chiamati a trovare risposte con parole, attese, visioni, posture, cadute e risalite.
Un tema complesso e ricco di sfaccettature.
Cercheremo insieme di superare i silenzi o le spiegazioni fantasiose che lasciano le bambine e i bambini soli e smarriti grazie ai racconti e alle storie raccolte in questi anni dalle Operatrici della nascita del Melograno nelle consulenze individuali e nei cerchi di sostegno al lutto perinatale alle rivisitazioni e riletture che come Scuola dei 1000 giorni abbiamo condotte intorno ad un tema che appare ancora così difficile.

Contenuti

Obiettivo del presente seminario è di provare a dare voce ai bambini e alle bambine dando spazio ai loro vissuti e interrogativi.
Si affronteranno le seguenti tematiche:

  • le difficoltà degli adulti
  • il tema della verità nelle azioni di cura
  • la comprensione della morte nei bambini e nelle bambine
  • cosa dire, cosa fare
  • la costruzione dei ricordi
  • dalla comunicazione al saluto

Destinatari

Il corso, obbligatorio per coloro che sono iscritti al percorso di specializzazione in “Consulente nel sostegno al lutto perinatale della Scuola dei 1000 giorni”, è proposto agli operatori e alle operatrici in ambito educativo e psico-socio-sanitario.

Costi

Costo complessivo della formazione: € 90,00

Durata

Il corso ha una durata complessiva di ore 7 e viene svolto in modalità online:
Venerdì dalle 17.00 alle 20.00
Sabato dalle 9.00 alle 13.00

Prossime edizioni

Edizione online

21 e 22 Aprile 2023

Scarica qui il documento