Master in Arte del Maternage
Nuovi interventi e antichi saperi per accompagnare la maternità, la nascita e i primi anni di vita dei bambini e delle bambine
La nascita di un figlio è un momento delicato e cruciale nella vita di una donna e ogni comunità la accompagna con rituali e pratiche di assistenza molto diverse l’una dall’altra secondo i valori condivisi, la cultura e le forme di organizzazione sociale.
Nel nostro paese si è andata recentemente affermando una modalità di assistenza caratterizzata da un’elevata medicalizzazione: il parto è vissuto ormai solo in ospedale, luogo deputato alla patologia e non alla fisiologia, con la conseguenza che gli aspetti sanitari sono predominanti su ogni altra dimensione e gli operatori hanno assunto il ruolo di protagonisti, sottraendolo alle donne e privandole della loro libertà di scelta, del rispetto, dell’informazione, dell’intimità. Eppure, consolidate evidenze scientifiche dimostrano come il modello di assistenza alla nascita che rende le donne dipendenti anziché promuoverne e rafforzarne le competenze, è inadeguato e peggiora gli esiti di salute materna e neonatale.
Una madre ha necessità di essere accudita per accudire, rassicurata per dare amorevole attenzione al bambino. Compito primario dell’operatrice che esercita l’arte del maternage è imparare a interagire in un rapporto paritario basato sul rispetto, la gentilezza, l’empatia, per aiutare ogni donna a far emergere la consapevolezza delle proprie competenze.
Lavorare in quest’ottica richiede rigorosa e approfondita formazione. Il Master vuole pertanto offrire conoscenze, approfondimenti teorici, esperienze pratiche e relazionali al fine di sviluppare le competenze necessarie per lavorare in quest’ambito.
La saggezza dell’evoluzione biologica ha garantito nei lunghi millenni che la madre fosse preparata a partorire, il bambino ben preparato a nascere ed entrambi solidi e adatti a costruire insieme una salda relazione, cui è affidata la sopravvivenza della specie. Non dovremmo sforzarci di porre correttivi alle forze naturali già insite in loro.
Lorenzo Braibanti
Prossime edizioni:
L’attuale situazione epidemiologica ci richiede di riorganizzare le due edizioni di master in Arte del Maternage in partenza in modo da proporvele al meglio!
L’edizione di Chieri (TO) viene posticipata all’autunno 2021, e partirà quindi nel mese di novembre.
L’edizione di Monterotondo posticipa invece solo di pochi mesi, iniziando a marzo 2021, e propone i primi 3 incontri on line.
Abbiamo motivi per sperare che con la bella stagione ci potrà essere un forte contenimento naturale dell’infezione, permettendo perciò la prosecuzione degli incontri in presenza presso la bellissima sede de Il Melograno di Monterotondo!
Per ogni informazione rivolgetevi direttamente alle due segreterie di Master:
MONTEROTONDO: Tamara – 338 3697536 – melogranomonterotondo@gmail.com
CHIERI: Federica – 349 2892337 – ilmelograno@casanelbosco.org
- Monterotondo (Roma)
decima edizione – marzo 2021
- Chieri
undicesima edizione – novembre 2021