
Latte di mamma 3
ALLATTARE NEI MILLE GIORNI
Accompagnare una storia che continua oltre i primi mesi: le tappe, le nuove difficoltà, un bel finale
Presentazione
La storia continua, lo sviluppo dei bambini e delle bambine nelle diverse fasi di crescita si intreccia con novità nell’allattamento, che in alcuni passaggi possono presentarsi come nuove criticità.
Un modulo per esplorare i passaggi fondamentali: le fasi critiche per l’allattamento, l’introduzione dei cibi solidi, il rientro al lavoro per le donne e l’ingresso in comunità per i piccoli, un eventuale nuova gravidanza o un allattamento in tandem ed infine l’accompagnamento alla chiusura di questa esperienza.
Obiettivi
Il corso si propone di:
- far acquisire ai partecipanti competenze relazionali e comunicative necessarie per sostenere le donne che intendono portare avanti o portare in chiusura la propria storia di allattamento
- rafforzare nelle partecipanti la capacità di affiancamento e orientamento delle donne e dei loro nuclei familiari rispetto ai propri desideri e alle proprie scelte e rispetto alla gestione pratica delle varie fasi
- accrescere nei partecipanti conoscenze teoriche e pratiche in merito alle tematiche sotto elencate
Destinatari
Il corso è rivolto agli operatori che con qualifiche e ruoli differenti vengono a contatto con donne in gravidanza, durante il parto e nei primi anni di vita del bambino: Educatori socio-pedagogici e socio-sanitari, ostetriche, infermiere, medici, psicologi, counselor, operatori sociali, operatrici della nascita.
Il corso è altresì rivolto a tutte le persone interessate a sostenere le mamme con i loro bambini nella pratica dell’allattamento materno, anche attraverso la gestione di gruppi di mamme.
Per iscriversi è necessario aver già frequentato il modulo base di 20 ore.
Durata
Il Corso ha una durata complessiva di 15 ore (rivolto a chi ha frequentato il modulo base di 20 ore).
Costi
Il costo complessivo della formazione “Latte di mamma_3” ammonta a € 180 e comprende un incontro gratuito di supervisione.
Per le socie di Idea Sociale e le socie attive del Melograno Nazionale è riconosciuto lo sconto del 10%.
Contenuti
La relazione d’aiuto: casi di studio.
- Presentazione e lavori su casi clinici portati dalla docente, dalle partecipanti e dai partecipanti.
Allattamento e alimentazione complementare a partire dalle evidenze scientifiche:
- Aspetti nutritivo, culturale, educativo e relazionale
- Le varie modalità di introduzione dei cibi solidi: la scelta delle famiglie.
- Competenze dei bambini e paure degli adulti: il riflesso faringeo, la capacità selettiva, il senso di sazietà, il rischio di soffocamento, le reazioni allergiche.
Allattare oltre i primi mesi:
- Allattamento e pregiudizi
- Allattamento e rientro al lavoro
- Allattamento e inserimento al nido
- Allattamento in gravidanza e in tandem
- Allattamento e sessualità
Trovare un bel finale ad una storia di allattamento
- Come scegliere tempi e modi attraverso l’osservazione del bambino e la rinnovata definizione di sé in quanto donna, non solo madre.
Metodologia didattica
Il corso verrà svolto attraverso:
- lezioni magistrali
- lezioni integrate con diapositive e filmati
- confronto/dibattito tra partecipanti al corso e conduttori
- presentazione di casi di studio
Prossima edizione
Latte di mamma 3
1-2-3 Dicembre 2023