PERCORSO PER DIVENTARE CONSULENTE
NEL SOSTEGNO AL LUTTO PERINATALE

Un percorso formativo per consolidare, approfondire e perfezionare le problematiche inerenti al lutto perinatale, tema centrale per tutti coloro che accompagnano la gravidanza, la nascita e il puerperio.
Abbiamo scelto di definire Consulenti chi si forma in un nostro corso di specializzazione perché nell’origine della parola ritroviamo il tratto distintivo della nostra offerta formativa: porre al centro della relazione educativa la CURA.
L’intero percorso è supervisionato da una Referente con la quale ogni allieva verifica i prerequisiti di ingresso, il proprio piano di studi e sostiene l’esame finale.
Puoi conoscerla cliccando qui.
Durata del percorso formativo
Il piano di studi può essere personalizzato, nel calendario e nei contenuti, sulla base dei propri bisogni formativi e organizzativi.
Le 79 ore di formazione previste sono così ripartite:
- 4 corsi fondamentali
- 4 brevis
- 6 incontri di supervisione da 2 ore
—
Scorri la pagina per conoscere il calendario delle formazioni della Scuola, e poter programmare il tuo piano di studi.
Requisiti di ingresso al percorso
Il percorso è aperto alle Operatrici della nascita e a coloro che provengono da professioni educative, psico-sociali e sanitarie.
Consigliamo di prenotare un colloquio informativo con la Referente del percorso: scuola@i1000giornidelmelograno.org.
Costi
Iscrizione completa all’intero percorso: € 790 invece di € 880.
È possibile iscriversi ai singoli moduli formativi che compongono il percorso (clicca qui).
Per trovare i Costi e le Condizioni Contrattuali vai alla pagina dedicata.
Per ricevere l’ATTESTATO come Consulente nel sostegno al lutto perinatale de La Scuola dei 1000 giorni è necessario:
- Completare il numero di corsi previsti entro 2 anni scolastici.
La supervisione e la prova finale sono possibili anche nel terzo anno. - Completare il numero di ore di supervisione previste entro 3 anni scolastici.
Il lavoro di supervisione viene indirizzato all’attività lavorativa già in corso o in caso contrario ad un’attività di osservazione. - Superare la prova finale.
L’ammissione alla prova è a seguito della verifica dei requisiti di ingresso, delle ore d’aula e di supervisione.
Come Consulente potrai essere inserita negli elenchi pubblicati sul sito de La Scuola dei 1000 giorni e ottenere l’autorizzazione all’uso del logo.
Per maggiori informazioni leggi il Regolamento.
CORSI FONDAMENTALI
Dare voce al lutto perinatale
6/7/11/25 Ottobre
8 Novembre 2023
oppure
11/12/16/30 Ottobre
13 Novembre 2024
Come accogliere, accompagnare, trasformare un’esperienza di lutto perinatale
18 Novembre – 2/3 Dicembre 2023
oppure
16/23/24 Marzo 2024
Seminario per genitori, educatori ed insegnanti di bambini e bambine 0-6 anni
21 e 22 Aprile 2023
oppure
16 e 17 Febbraio 2024
Che cos’è oggi la Cura e come si concretizza nello scenario attuale?
5 e 6 Maggio 2023
oppure
3 e 4 Maggio 2024
BREVIS DISPONIBILI
Trasmissione transgenerazionale dello stile di attaccamento e della qualità della cura
21 Ottobre 2023
oppure
1 Ottobre 2024
SUPERVISIONE
Per conoscere il calendario degli appuntamenti e iscriversi agli incontri: vai alla pagina dedicata.
PER NOI CONSULENZA È
Il verbo Consulĕre si compone di cum (insieme) e solĕre (sollevare).
Consulĕre pertanto significa “aiutare a sollevarsi”.
Abbiamo scelto di definire Consulenti coloro che si formano presso un corso di specializzazione della Scuola dei 1000 giorni perché nell’origine della parola ritroviamo il tratto distintivo della nostra offerta formativa: porre al centro della relazione educativa la CURA.
Diventare consulente della Scuola dei 1000 giorni significa pertanto AVERE CURA ovvero:
FARE POSTO – perché chi si incontra possa sentirsi accolto
STARE ACCANTO – perché nella relazione d’aiuto la competenza non generi dipendenza o sudditanza
COMPRENDERE – perché le esperienze apparentemente frammentate trovino una cornice di senso
PRE-OCCUPARSI – perché i tempi della relazione educativa non corrispondano a quelli dell’emergenza

CHIARA MALTAGLIATI – Referente percorso Consulente nel sostegno al Lutto Perinatale
Sono una docente della Scuola dei 1000 giorni e mi occupo di progetti e formazione sul lutto perinatale presso il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Gallarate (VA) dal 2011.
Da vent’anni offro accompagnamento alle famiglie che attraversano un lutto perinatale con percorsi individuali, per genitori, fratelli, sorelle e familiari, facilitazione di gruppi AMA e lavoro di rete con servizi pubblici e ospedali.
Sono laureata in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia e Practitioner EMDR, correlatrice di tesi in ambito pedagogico e assistenziale sul lutto perinatale.
Se hai bisogno di verificare i tuoi prerequisiti, o pianificare il tuo piano di studi scrivimi qui.